Etica e conformità

I nostri principi di integrità
I nostri principi di integrità

I Principi di Integrità forniscono linee guida specifiche per aiutare i dipendenti a rispettare tali politiche e procedure, il rispetto delle quali consente a Bristol Myers Squibb di soddisfare gli standard più elevati di comportamento, morale ed etico, in tutte le sue attività.


Lo Standard di condotta ed etica aziendale di Bristol Myers Squibb
Lo Standard di condotta ed etica aziendale di Bristol Myers Squibb

Standard di condotta professionale ed etica

Chi lavora in Bristol Myers Squibb trova nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e nei principi contenuti nello Standard di condotta professionale ed etica, parte integrante del Modello, un punto di riferimento costante per la sua attività quotidiana.
Il nostro codice etico è la sintesi di quello in cui crediamo e l’espressione dei valori che orientano tutte le nostre iniziative.
Chiediamo a tutti i dipendenti di conoscerlo e osservarlo non come un decalogo, ma come una bussola che faciliti il raggiungimento degli obiettivi e favorisca l’omogeneità dei comportamenti.
Bristol Myers Squibb segue e applica il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01 e i principi contenuti nello Standard di condotta professionale ed etica e nel Codice Deontologico di Farmindustria e non avalla in alcun modo comportamenti o azioni che siano contrari a tali principi.
Bristol Myers Squibb ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo come richiesto dal D. Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

Gli obiettivi del modello

Gli obiettivi del modello.  Sensibilizzare tutti i dipendenti a seguire un comportamento corretto ed etico. Creare un sistema operativo efficace e in continuo miglioramento che rispecchi l’organizzazione della società e ne assicuri il corretto ed equilibrato funzionamento.

Il Modello rappresenta un insieme coerente di principi, regole e disposizioni che incidono sul funzionamento interno della società e sulle modalità con le quali la stessa si rapporta con l’esterno e regolano la diligente gestione di un sistema di controllo delle aree a rischio, finalizzato a prevenire la commissione, o la tentata commissione, dei reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.

Il Modello si suddivide in una Parte Generale e in una Parte Speciale.
Il documento di sintesi del Modello 231 di BMS S.r.l. è costituito da una “Parte Generale”, dalla “Parte Speciale A”, organizzata per aree a rischio reato, dalla “Parte Speciale B”, relativa ai principi generali di condotta per categorie di reato applicabili, e dagli allegati 1 (Elenco Reati Presupposto e Sanzioni per l’Ente) e 2 (Mappa delle aree a rischio).


La Parte Generale contiene, tra l’altro, l’illustrazione di:

  • principi e funzione del Modello;
  • ruolo e la responsabilità dell’Organismo di Vigilanza; 
  • sistema dei poteri autorizzativi interni; 
  • attività di comunicazione e formazione del personale;
  • sistema disciplinare interno.

La Parte Speciale riguarda le tipologie specifiche di reati previsti nel D. Lgs. 231/01 includendo tutte le relative procedure applicabili.
La Parte Speciale “A” è stata costruita secondo un approccio “per processi" o “aree a rischio” e contiene, pertanto, tante sezioni per ognuna delle aree ritenute a rischio reato, con la specifica indicazione delle attività c.d. "sensibili", le categorie di reato ritenute applicabili, le funzioni aziendali coinvolte ed i controlli preventivi.
Ciascun dipendente e i collaboratori esterni sono tenuti a ottemperare al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e ai principi contenuti nello Standard di condotta professionale ed etica.


I nostri principi -  L’impegno di tutti i dipendenti verso l’integrità personale e professionale è decisivo per il successo di Bristol Myers Squibb

L’impegno di tutti i dipendenti verso l’integrità personale e professionale è decisivo per il successo di Bristol Myers Squibb

Le terze parti

Riconosciamo che le terze parti svolgono un ruolo importante per il nostro successo. Facciamo il possibile per collaborare solamente con soggetti che condividono il nostro impegno nei confronti degli Standard di condotta ed etica aziendale per le terze parti (Standard 3P). Incoraggiamo le terze parti ad adottare e applicare gli Standard 3P e utilizzare processi e/o sistemi in grado di supportare un'operatività conforme a tutte le leggi vigenti, le normative, le linee guida e le direttive del settore. I contratti con le terze parti includono requisiti specifici per l'aderenza agli Standard 3P.


Vuoi segnalare un problema di Compliance?

Bristol Myers Squibb Integrity Line è un sistema di segnalazione in forma riservata, telefonico e via web, curato da Navex Global.