Bristol Myers Squibb e Telefono Rosa: un impegno comune per un futuro senza violenza
In occasione dell’International Women Day abbiamo avuto il piacere di intervistare Antonella Faieta, Presidente dell’associazione Telefono Rosa, per parlare del valore della prevenzione e della sicurezza per le donne vittime di violenza.
Chi è Telefono Rosa
Telefono Rosa è un’associazione attiva da oltre trent’anni nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. Nata come rete di supporto per le donne vittime di abusi, oggi rappresenta un punto di riferimento importante per chiunque viva situazioni di difficoltà. Grazie alla presenza di centri antiviolenza e case rifugio distribuiti sul territorio italiano, l’associazione offre sostegno concreto e protezione a chi decide di uscire da contesti di violenza domestica o di discriminazione.
Il progetto “Le donne: un filo che unisce mondi e culture diverse”
Tra le numerose iniziative promosse dall’associazione, il progetto “Le donne: un filo che unisce mondi e culture diverse” rappresenta un esempio virtuoso di sensibilizzazione e coinvolgimento delle giovani generazioni. Nato nel 2003, l’obiettivo del progetto è educare e sensibilizzare ragazze e ragazzi sul tema della violenza di genere, il bullismo e le discriminazioni, attraverso un percorso formativo che include workshop, incontri in aula e la produzione di video da parte degli studenti.
Bristol Myers Squibb è orgogliosa di sostenere questo progetto nell’ambito del proprio impegno per la comunità, l’inclusione e la parità di genere, contribuendo a diffondere consapevolezza tra i più giovani.
L’iniziativa nel tempo è cresciuta coinvolgendo un numero sempre maggiore di studenti. Nell’ultima edizione, il progetto ha visto la partecipazione di circa 700 studenti, consolidando il messaggio di solidarietà e prevenzione.
Il nostro impegno
In Bristol Myers Squibb, crediamo che la consapevolezza e l’educazione siano strumenti essenziali per il cambiamento. Siamo convinti che solo coinvolgendo le nuove generazioni sia possibile costruire un futuro libero dalla violenza.
Per questo motivo, siamo orgogliosi di sostenere il progetto di Telefono Rosa su iniziativa del team B-NOW (Bristol Myers Squibb Network of Women). Nato nel 2018, il team è composto da colleghe e colleghi volontari e ha come obiettivo diffondere consapevolezza sul tema della gender equity.
La nostra collaborazione con Telefono Rosa riflette l’impegno costante nel supportare iniziative volte al sostegno alla parità di genere, alla lotta contro la violenza sulle donne e alla promozione di una cultura fondata sul rispetto.
In Bristol Myers Squibb promuoviamo un ambiente di lavoro, che valorizza le diversità e supporta la leadership al femminile Questo impegno ci ha permesso di ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, un riconoscimento importante frutto delle politiche, iniziative e misure concrete messe in atto per garantire un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, senza discriminazioni.